Fragola dell'amore: scopri come rimuovere i pesticidi dal frutto

Storicamente, le fragole sono state tra i frutti con il più alto contenuto di pesticidi. L'elevata concentrazione di pesticidi nelle fragole è dovuta alla sensibilità del frutto ai parassiti, alla sua coltivazione in zone umide e persino a pressioni commerciali ed estetiche, come il colore vivace, le dimensioni uniformi e l'assenza di imperfezioni.
Questi fattori fanno sì che le fragole contengano numerosi pesticidi. Inoltre, le fragole hanno una buccia sottile con una superficie porosa e delicata, che le rende più inclini a trattenere i pesticidi.
Con la mania delle fragole , la domanda di questo frutto è aumentata significativamente. Ma conoscete un rimedio casalingo che possa ridurre i residui di pesticidi in alcuni frutti? La risposta è il bicarbonato di sodio.
Questo semplice metodo aiuta a rimuovere i residui dall'esterno della frutta senza alterarne il sapore, l'aroma o la consistenza. Per farlo, è sufficiente sciogliere 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio in 1 litro di acqua fredda. Quindi, immergere le fragole e lasciarle in ammollo per 5-10 minuti. Successivamente, sciacquarle e asciugarle accuratamente.
Vale la pena ricordare che, prima di preparare le fragole dell'amore, immergerle in sola acqua, senza alcun principio attivo, tende ad aumentare l'umidità e a favorire la crescita di muffe, riducendone la conservabilità. Pertanto, lavare le fragole solo al momento del consumo.
Infine, evitate di impilare la frutta durante la conservazione. Il peso schiaccia le fragole e ne favorisce il deterioramento.
IstoÉ