Strumento AI per l'epilessia rileva lesioni cerebrali che i medici non notano

Uno strumento di intelligenza artificiale può rilevare due terzi delle lesioni cerebrali causate dall'epilessia che spesso non vengono notate dai medici, affermano i ricercatori britannici che lo hanno sviluppato, aprendo la strada a interventi chirurgici più mirati per fermare le crisi epilettiche.
Una persona su cinque affetta da epilessia (nel Regno Unito sono 30.000) soffre di crisi convulsive incontrollate causate da anomalie cerebrali troppo impercettibili per essere rilevate dall'occhio umano tramite scansione.
Gli esperti di epilessia infantile affermano che lo strumento di intelligenza artificiale ha un "enorme potenziale" e apre nuove strade alla cura.
Ma sono necessari ulteriori studi sui benefici a lungo termine per i pazienti prima che il farmaco possa essere autorizzato e utilizzato nelle cliniche.
Le anomalie cerebrali chiamate displasia corticale focale sono una causa comune di epilessia, soprattutto quando i farmaci non riescono a controllare le crisi.
Le crisi convulsive colpiscono le persone in modi diversi: i sintomi includono spasmi e tremori, rigidità e perdita di coscienza e possono comportare visite regolari al pronto soccorso.
L'asportazione di una piccola parte del cervello può essere un modo sicuro ed efficace per prevenirle, ma se i radiologi non riescono a vedere le piccole lesioni nelle scansioni cerebrali, la diagnosi, il trattamento e l'intervento chirurgico possono essere ritardati.
Per questo studio, pubblicato su JAMA Neurology , i ricercatori del King's College di Londra e dell'University College di Londra hanno inserito nel loro strumento le scansioni di risonanza magnetica (RM) di oltre 1.185 adulti e bambini di 23 ospedali in tutto il mondo, 703 dei quali presentavano anomalie cerebrali.
Lo strumento MELD Graph è stato in grado di elaborare le immagini più rapidamente di un medico, e in modo più dettagliato, il che potrebbe tradursi in trattamenti più tempestivi e meno esami e procedure costosi, ha affermato il ricercatore principale, il dott. Konrad Wagstyl.
Tuttavia, l'intelligenza artificiale avrebbe richiesto la supervisione umana e molte delle anomalie non sono state ancora individuate.
"È come trovare un carattere su cinque pagine di testo nero", ha affermato il dott. Wagstyl.
"L'intelligenza artificiale riesce a individuare circa due terzi dei dati che i medici non conoscono, ma un terzo è ancora molto difficile da trovare".
In un ospedale italiano, lo strumento ha individuato una lesione impercettibile, trascurata dai radiologi, in un ragazzo di 12 anni che, pur avendo provato nove farmaci diversi, aveva comunque crisi convulsive ogni giorno.

La professoressa Helen Cross, coautrice dello studio e consulente per l'epilessia infantile, ha affermato che ha il potenziale "di identificare rapidamente anomalie che possono essere rimosse e potenzialmente curare l'epilessia".
L'epilessia incontrollata era "invalidante", ha affermato.
Molti dei bambini che visita come consulente al Great Ormond Street Hospital hanno alle spalle anni di crisi convulsive e di accertamenti prima che venisse individuata una lesione.
L'organizzazione benefica Epilepsy Action ha affermato che il potenziale del nuovo strumento di intelligenza artificiale era "davvero entusiasmante" e avrebbe potuto fornire alle persone diagnosi più rapide, ma non avrebbe risolto il problema della mancanza di infermieri specializzati in epilessia in Inghilterra.
"Siamo ancora agli inizi e, come sempre, dobbiamo procedere con cautela", ha affermato Ley Sander dell'Epilepsy Society, aggiungendo che se lo strumento riuscisse a identificare più persone come candidate per un intervento chirurgico al cervello, ciò potrebbe "cambiare la vita di molte più persone affette da epilessia".
I ricercatori sperano nell'approvazione ufficiale per l'utilizzo di MELD Graph come strumento diagnostico, ma sono necessari prima altri studi per valutare i benefici a lungo termine per i pazienti a cui vengono rilevate lesioni cerebrali.
Nel frattempo, il team di ricerca ha reso disponibile lo strumento come software open source, affinché possa essere utilizzato per la ricerca clinica da parte degli ospedali di tutto il mondo.
BBC