Il vaccino contro il cancro di un medico di Yale porta nove pazienti in remissione in uno studio rivoluzionario

Pubblicato: | Aggiornato:
Un rivoluzionario "vaccino" contro il cancro , sviluppato da uno scienziato della Yale University, ha invertito la malattia in nove pazienti.
Tutti i pazienti arruolati nello studio tra marzo 2019 e settembre 2021 erano esenti da cancro al rene al follow-up di tre anni nel luglio 2023, segnando un traguardo importante.
Il tipo di cancro al rene di cui soffrivano, carcinoma renale a cellule chiare (ccRCC) in stadio tre e quattro , uccide tra l'85 e il 90 percento dei pazienti.
Il vaccino è stato in grado di eliminare le cellule tumorali rimanenti dopo l'intervento chirurgico, evitando al contempo le cellule sane, grazie alla sua perfetta adattabilità alla biologia di ogni paziente.
Le iniezioni, sviluppate da un team dello Yale Cancer Center e del Dana-Farber Cancer, sono state concepite per addestrare il sistema immunitario a riconoscere solo le mutazioni specifiche nel tumore del paziente che non sono presenti nelle cellule normali e sane.
Il dott. David Braun, primo autore del rapporto e ricercatore principale presso lo Yale Cancer Center, ha affermato: "L'idea alla base di questo studio era quella di indirizzare specificatamente il sistema immunitario verso un bersaglio specifico del tumore".
Ogni caso di cancro è unico e i ricercatori hanno lavorato per sviluppare vaccini specifici per ogni tumore , in grado sia di distruggere le cellule tumorali in modo altamente mirato, sia di prevenire la recidiva del cancro, che colpisce il 20-50 percento dei pazienti.
La loro ricerca si concentra su questo particolare tipo di cancro, ma se il vaccino si rivelasse efficace in studi successivi, potrebbe influenzare il modo in cui i medici di altre specialità progettano i loro.
Lo scopo della sperimentazione di fase uno era determinare la sicurezza del vaccino e la sua tollerabilità da parte dell'organismo dei pazienti.
In nessuno dei nove pazienti, a cui era stato somministrato il vaccino, si è verificata una recidiva del cancro entro la fine dello studio, tre anni dopo.
Negli Stati Uniti, il cancro al rene è il settimo tipo di cancro più comune tra gli uomini e il decimo tra le donne.
Solo circa il 10-15 percento dei pazienti a cui viene diagnosticato un ccRCC in stadio avanzato sopravvive dopo cinque anni.
Nell'ultimo studio il vaccino è stato somministrato a tutti i nove partecipanti.
Durante lo studio, a ciascun paziente sono state somministrate complessivamente sette dosi del vaccino (5 dosi durante la fase di innesco e 2 durante la fase di richiamo).
Quattro pazienti hanno ricevuto solo il vaccino, mentre altri cinque hanno ricevuto piccole dosi del farmaco immunoterapico ipilimumab, per valutare l'efficacia del vaccino da solo, senza l'ulteriore influenza dell'immunoterapia.
L'aggiunta di piccole dosi di ipilimumab ha aiutato i ricercatori a valutare se una bassa dose di questo farmaco immunoterapico potesse migliorare l'efficacia del vaccino
Sette pazienti presentavano la malattia in stadio tre e due in stadio quattro.
Tutti e nove i pazienti hanno avuto una risposta immunitaria al vaccino, ovvero hanno attivato le difese dell'organismo.
Il sistema immunitario è stato in grado di riconoscere e rispondere fino al 65 percento delle mutazioni cancerogene presenti nei tumori dei pazienti.
Il vaccino utilizza piccoli frammenti proteici concepiti per assomigliare alle proteine specifiche del cancro, note come neoantigeni, che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e colpire le cellule tumorali.
Il ricercatore principale dello studio, il dott. David Braun dello Yale Cancer Center, ha spiegato che la sperimentazione mirava a guidare il sistema immunitario a concentrarsi su un bersaglio specifico del tumore. Per i pazienti con carcinoma renale a cellule chiare in stadio III o IV, l'obiettivo era ridurre la probabilità di recidiva del cancro
Il cancro del rene e della pelvi renale colpisce 17,2 nuovi casi e 3,4 decessi ogni 100.000 persone all'anno. Circa l'1,8 percento delle persone riceverà una diagnosi di questo cancro nel corso della propria vita. Nel 2021, si stima che 646.960 individui vivessero con la malattia negli Stati Uniti
Le iniezioni, sviluppate da un team dello Yale Cancer Center e del Dana-Farber Cancer, sono state progettate per addestrare il sistema immunitario a riconoscere solo le mutazioni specifiche nel tumore di un paziente che non sono presenti nelle cellule normali e sane.
I ricercatori hanno sequenziato la genetica dei tumori di ogni paziente per identificare le loro proteine specifiche, e sono stati sintetizzati dei peptidi in laboratorio per riconoscerli. Quindi, quei peptidi sono stati messi insieme per creare il vaccino.
Sia i pazienti sottoposti al trattamento immunitario che quelli che non lo hanno ricevuto hanno riscontrato gli stessi risultati positivi e nessuno ha manifestato gravi effetti collaterali, a parte sintomi simil-influenzali, dopo la vaccinazione.
Il dott. Braun ha affermato: "Questa forte e duratura attivazione delle cellule T è stata incoraggiante e indica che siamo in grado di generare una risposta immunitaria antitumorale di lunga durata con il vaccino".
I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature .
Saranno necessari studi con più pazienti per valutarne correttamente l'efficacia. Sono in corso studi di fase due, in cui un PCV simile verrà somministrato in combinazione con la terapia mirata, Keytruda, nota anche come pembrolizumab.
Sebbene i primi risultati siano tutt'altro che decisivi, sono incoraggianti per il mondo della ricerca oncologica, che finora ha faticato a sviluppare un vaccino contro il cancro in grado di colpire una gamma più ampia di tumori e di farlo in modo da impedire alle cellule tumorali di eludere il sistema immunitario.
Il carcinoma a cellule renali è tra i 10 tumori più comuni al mondo, con oltre 400.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno in tutto il mondo e circa 80.000 nuovi casi negli Stati Uniti. I tassi più elevati di incidenza si verificano nel mondo occidentale e più spesso negli uomini.
Le persone anziane, i fumatori, gli obesi, i soggetti con pressione alta e patologie genetiche, nonché le persone con una storia familiare di cancro al rene, hanno maggiori probabilità di esserne colpiti.
Le diagnosi di cancro al rene sono in costante aumento, passando da 6,82 nuovi casi ogni 100.000 abitanti nel 1975 a 15,75 nel 2022, probabilmente grazie a una migliore diagnosi, a una maggiore consapevolezza e a cambiamenti nello stile di vita.
Daily Mail