Il veterinario mette in guardia dai pericoli dei comuni frutti autunnali per cani e gatti

L'autunno è arrivato, il che significa che è ufficialmente la stagione delle castagne d'India. Le castagne d'India sono i frutti marroni lucidi dell'ippocastano, racchiusi in un involucro verde spinoso.
Le castagne d'India cadono a terra in grandi quantità durante i mesi autunnali e, sebbene costituiscano una fonte di cibo per alcune specie, come scoiattoli e cervi, sono estremamente velenose per cani, gatti ed esseri umani.
Le castagne contengono una sostanza velenosa chiamata esculina che può provocare gravi complicazioni di salute nei cani e nei gatti , anche se consumata in piccole quantità.
Questo pericolo ha spinto i veterinari a diramare avvisi urgenti ai proprietari di animali domestici, poiché il periodo autunnale porta con sé queste minacce nei giardini, nei percorsi pedonali e nei sentieri boschivi più frequentati.
L'agenzia di marketing per animali domestici Bubblegum Search ha consultato un veterinario esperto, il quale ha affermato che è assolutamente fondamentale assicurarsi che i nostri amati amici pelosi non ingeriscano castagne questo autunno.
Il dott. Berkcan Yanar, veterinario autorizzato e revisore di PawsRank, spiega che le castagne possono provocare vari sintomi nei cani che i proprietari devono monitorare.
Mette in guardia: "Le castagne contengono un composto tossico chiamato esculina, che è tossico per i cani anche in piccole quantità. Se un cane ingerisce o mastica le castagne, l'esculina può irritare il tratto gastrointestinale e, in alcuni casi, il sistema nervoso del cane."
I sintomi tipici possono comparire entro poche ore dall'ingestione e includono salivazione, vomito, diarrea, dolore addominale e perdita di appetito. Nei casi più gravi, i cani possono manifestare segni di irrequietezza, brividi o persino convulsioni.
Il dott. Yanar sottolinea che i rischi vanno oltre la tossicità: "Ciò che pochi proprietari sanno è che le castagne possono anche causare soffocamento o ostruzione intestinale, anche se la tossina non provoca un avvelenamento grave.
"I cani più grandi li masticano, mentre quelli più piccoli li ingoiano interi, causando ostruzioni potenzialmente letali che in alcuni casi devono essere eliminate chirurgicamente", aggiunge.
La natura stagionale della minaccia implica che chi porta a spasso i cani debba essere particolarmente vigile durante l'autunno.
Il dott. Yanar sottolinea: "Consiglio sempre ai proprietari di essere particolarmente vigili nei mesi autunnali, quando le castagne sono abbondanti nei parchi, nei giardini e nei boschi".
I dati di ricerca raccolti da Bubblegum Search mostrano che la consapevolezza pubblica raggiunge il picco ogni autunno, con ricerche da parte dei proprietari di cani su "le castagne sono velenose per i cani?" che coincidono con la stagione autunnale principale delle castagne nei parchi e nelle strade della Gran Bretagna.
Quale dovrebbe essere la risposta di emergenza?Secondo il dott. Yanar, se si sospetta che il proprio cane abbia mangiato castagne, è fondamentale intervenire immediatamente.
Il veterinario consiglia: "Nel caso in cui ci sia la possibilità che un cane abbia ingerito una castagna, diventa fondamentale consultare immediatamente un veterinario. Un trattamento tempestivo, come indurre il vomito, somministrare carbone attivo o iniettare liquidi per via endovenosa, può far pendere notevolmente la bilancia a vostro favore e prevenire gravi complicazioni".
I veterinari hanno esortato i proprietari di cani ad adottare le seguenti precauzioni:- Durante l'autunno, ispezionare i sentieri per individuare le castagne d'India.
- Prendi in considerazione percorsi alternativi per le passeggiate, lontani dagli ippocastani.
- Addestrare i cani con comandi di richiamo e "lascia" affidabili.
Il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) avverte che gli ippocastani sono diversi dalle castagne dolci e che non devono essere confusi tra loro. Avverte inoltre che gli ippocastani non devono mai essere consumati da esseri umani o animali a causa della loro natura velenosa.
Gli ippocastani sono alberi molto diffusi nei parchi, nelle strade e nei boschi del Regno Unito, il che rende l'autunno un periodo particolarmente pericoloso per gli animali domestici curiosi.
Daily Express