Il caldo estivo persiste in Spagna con temperature superiori ai 35°C questa settimana

In Spagna molti aspettavano con ansia settembre e le sue temperature più fresche, ma questa settimana la colonnina di mercurio supererà i 35 °C in molte parti del paese e raggiungerà addirittura i 40 °C nel sud, prima di un gradito cambiamento del tempo entro il fine settimana.
In Spagna molti aspettavano con ansia settembre e le sue temperature più fresche, che avrebbero rappresentato un gradito sollievo da una delle estati più calde mai registrate, ma il caldo di agosto è destinato a tornare molto prima del previsto.
A settembre la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere temperature dai 6°C ai 10°C superiori alla norma.
Secondo il sito meteorologico Meteored, per gran parte della settimana si prevedono temperature massime superiori ai 35 °C in Estremadura, Andalusia, Castiglia-La Mancia e nella regione meridionale di Madrid.
Le giornate più calde saranno mercoledì 17 e giovedì 18 settembre. Durante questo periodo, le province di Siviglia, Cordova e Jaén potrebbero occasionalmente superare i 40 °C. Anche a Madrid e Saragozza si prevedono massime comprese tra 36 °C e 37 °C.
Sono previste temperature massime di 34°C anche in alcune zone delle Isole Canarie.
LEGGI ANCHE: L'ultima ondata di caldo in Spagna è stata "la più intensa mai registrata"
L'unica eccezione si avrà nel nord della penisola, come Galizia, Cantabria e Pirenei, dove si prevede cielo nuvoloso con deboli piogge.
Anche in Spagna si prevedono notti torride, con temperature minime in aumento in gran parte della penisola; Aemet afferma che nelle regioni mediterranee non scenderanno sotto i 20 °C.
Anche a Siviglia, Cordova e nelle isole Canarie meridionali le temperature notturne non scenderanno sotto i 25°C.
Entro venerdì 19 settembre, tuttavia, si prevede l'arrivo di un fronte freddo nel nord del paese, che porterà piogge persistenti in Galizia, Cantabria e altre zone interne del nord. Sono previste precipitazioni anche sui Pirenei, con temporali e precipitazioni accumulate tra i 30 e i 50 litri per metro quadrato in 24 ore.
Con la pioggia e i temporali arriverà anche un calo delle temperature, tuttavia alcune zone dell'Andalusia e del Mediterraneo continueranno a registrare temperature massime superiori alla media stagionale.
Espressione spagnola del giorno: Veranillo de San Miguel
Sembra che il veranillo de San Miguel arriverà presto quest'anno, portando con sé una gradita tregua dal caldo.
Soprannominato la "piccola estate di San Michele", il fenomeno si verifica quando le temperature aumentano di nuovo alla fine di settembre, solitamente in concomitanza con il giorno di San Miguel in Spagna, il 29 settembre.
Quest'estate la Spagna ha dovuto affrontare un'ondata di calore record durata 16 giorni, che ha alimentato diversi incendi boschivi. Secondo Aemet, si è trattato di "la più intensa mai registrata", con temperature medie di 4,6 °C superiori alle precedenti ondate di calore.
Per favore, effettua il login per maggiori informazioni
thelocal