Cinque segnali che potrebbero indicare un ictus: non ignorarli

L' ictus , noto anche come incidente cerebrovascolare (CVA), è una delle principali cause di morte e disabilità tra gli adulti in tutto il mondo.
Questo evento neurologico si verifica quando il flusso sanguigno al cervello viene interrotto improvvisamente , a causa di un blocco (ictus ischemico) o della rottura di un vaso sanguigno (ictus emorragico).
Questa interruzione impedisce ai neuroni di ricevere ossigeno e nutrienti essenziali , causandone la morte nel giro di pochi minuti. In questa situazione, ogni secondo è prezioso e un intervento medico immediato può ridurre drasticamente i danni neurologici permanenti.
Nonostante la gravità del quadro clinico, molte persone non sono consapevoli dei primi segnali di un ictus, contribuendo a ritardi critici nelle cure.

Chiunque può essere colpito da un ictus. Foto: iStock
Ci sono cinque sintomi chiave che dovrebbero essere considerati segnali d'allarme e che non dovrebbero essere ignorati in nessuna circostanza:
1. Intorpidimento o debolezza improvvisa al viso, al braccio o alla gamba:
Questo sintomo si manifesta solitamente su un solo lato del corpo. Può includere un viso cadente, un sorriso asimmetrico o l'incapacità di mantenere entrambe le braccia sollevate alla stessa altezza . Questa debolezza unilaterale è correlata all'emisfero cerebrale interessato e la sua insorgenza improvvisa è un chiaro segno di un'emergenza medica.
2. Confusione improvvisa o difficoltà nel parlare e nel comprendere:
Il paziente può avere difficoltà ad articolare le parole (disartria) o a costruire frasi coerenti (afasia). Il linguaggio diventa confuso o incoerente e la persona potrebbe non comprendere istruzioni semplici . Questo improvviso disturbo del linguaggio è uno dei segni più evidenti di una compromissione delle funzioni cerebrali.

Un viso cadente o difficoltà a parlare possono essere segnali di un ictus imminente. Foto: iStock
3. Improvvisi problemi di vista in uno o entrambi gli occhi:
La perdita improvvisa della vista, parziale o totale, in uno o entrambi gli occhi, senza causa apparente, può manifestarsi con oscuramento, visione offuscata, visione doppia o persino vertigini . Questi disturbi visivi sono dovuti a danni alla corteccia visiva cerebrale e devono essere valutati immediatamente.
4. Vertigini gravi, perdita di equilibrio o coordinazione:
Quando un ictus colpisce il cervelletto o il tronco encefalico, possono verificarsi forti vertigini, difficoltà a camminare o incoordinazione motoria . La persona può inciampare senza motivo o camminare in modo irregolare, a indicare un danno alle aree responsabili del controllo posturale e dell'equilibrio.
5. Mal di testa improvviso e forte senza causa nota:
In particolare nei casi emorragici, può verificarsi un mal di testa descritto come "il peggiore della mia vita" . Questo tipo di mal di testa si manifesta all'improvviso, con un picco di intensità fin dall'inizio, e può essere accompagnato da nausea, vomito o perdita di coscienza.

Un ictus richiede cure urgenti: questi segnali possono aiutarti a riconoscerlo immediatamente. Foto: iStock
Per facilitare l'identificazione di un possibile ictus, si consiglia l'uso dell'acronimo R.Á.PIDO, che riassume i principali segnali d'allarme:
- R = Viso cadente (paralisi facciale): il sorriso è irregolare o storto?
- A = Disturbo dell'equilibrio: avverti instabilità quando cammini?
- P = Perdita di forza nel braccio o nella gamba: ti cade un braccio quando provi a sollevarlo?
- I = Improvvisa perdita della vista: si verifica una perdita improvvisa della vista in uno o entrambi gli occhi?
- D = Difficoltà nel parlare: pronunci parole in modo biascicato?
- O = Chiedi aiuto, chiama il 911: è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica, ricordando l'ora esatta in cui si sono manifestati i sintomi.
Una risposta medica tempestiva a questi segnali può prevenire gravi conseguenze o la morte. Anche se i sintomi scompaiono, è fondamentale rivolgersi a un pronto soccorso per una valutazione completa.

La regola FAST ti aiuta a identificare un ictus e ad agire prima che sia troppo tardi. Foto: iStock
Inoltre, possono presentarsi altri sintomi che devono destare preoccupazione: intorpidimento improvviso, confusione mentale, problemi di comprensione del linguaggio, difficoltà a camminare e forte mal di testa senza causa apparente .
Sebbene uomini e donne manifestino spesso sintomi simili, alcune donne possono manifestare sintomi più subdoli, come debolezza generalizzata, disorientamento, problemi di memoria, affaticamento, nausea o vomito . Questi sintomi atipici possono passare inosservati e ritardare il trattamento, aumentando il rischio di gravi complicazioni.
In alcuni casi, un ictus può verificarsi senza sintomi evidenti. In questo caso si parla di ictus silenzioso , che si verifica quando un vaso sanguigno si ostruisce e le cellule cerebrali muoiono senza generare alcun segno evidente.
Questo tipo di ictus viene solitamente rilevato tramite risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC) ed è più comune nelle persone di età superiore agli 80 anni, nei fumatori o in coloro che presentano patologie vascolari preesistenti. Sebbene non presentino sintomi visibili, questi episodi possono lasciare lievi sequele funzionali e aumentare il rischio di sviluppare demenza o ictus successivi.

L'ictus asintomatico colpisce le funzioni mentali senza presentare segni evidenti all'inizio. Foto: iStock
Un altro sintomo da prendere molto seriamente è l' attacco ischemico transitorio (TIA) , noto anche come mini-ictus. Sebbene i suoi sintomi di solito scompaiano entro pochi minuti o ore, sono un avvertimento che un ictus più grave potrebbe verificarsi a breve.
Si stima che 1 persona su 5 con un TIA subirà un ictus entro i successivi 90 giorni. In molti casi, quello che si presume essere un TIA si rivela essere un ictus conclamato. Da qui l'importanza di sottoporsi a una valutazione medica urgente , anche quando i sintomi sono scomparsi.
Conoscere e informarsi su questi segnali d'allarme è essenziale per reagire tempestivamente. Se si rileva uno qualsiasi di questi sintomi in se stessi o in qualcun altro, è fondamentale chiamare immediatamente il 112 o il numero di emergenza locale . Un intervento tempestivo può fare la differenza tra la completa guarigione e l'invalidità permanente.
El Universal (Messico) / GDA
Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base delle informazioni fornite da El Universal e revisionato da un giornalista e da un redattore.
eltiempo