Il trattamento dell'apnea notturna riduce il rischio di infarto e ictus di oltre il 70%

La sindrome delle apnee notturne ostruttive (OSAS) è un disturbo clinico caratterizzato da frequenti pause nella respirazione durante il sonno, accompagnate da forte russamento. Durante queste soste, l'apporto di ossigeno al corpo e l'eliminazione dell'anidride carbonica vengono sospesi. Per aprire le vie respiratorie, il cervello provoca un breve risveglio, il che peggiora notevolmente la qualità del sonno. Ogni pausa nella respirazione è accompagnata da un forte aumento della pressione sanguigna, che porta a ipertensione cronica e aumenta significativamente il rischio di ictus e di altri eventi cardiovascolari.
Il trattamento più comune per l'apnea notturna ostruttiva è la ventilazione a pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP). A questo scopo viene utilizzato uno speciale dispositivo che, attraverso una maschera di silicone, immette aria a una certa pressione nelle vie respiratorie per tutta la notte. Poiché ciò crea un certo disagio, alcuni pazienti rifiutano questo tipo di trattamento. I ricercatori dell'Università del Kansas hanno valutato i rischi di ictus, infarto e altri eventi cardiovascolari nei pazienti sottoposti a terapia CPAP e in quelli che non la utilizzano.
Gli scienziati hanno analizzato i dati di 13,9 mila pazienti con apnea ostruttiva che non utilizzavano la terapia CPAP e di 20,8 mila persone con la stessa diagnosi, ma senza terapia CPAP. A scopo di confronto, l'analisi ha incluso i dati di 11.100 persone che non hanno questo problema.
Dopo aver corretto i risultati, è emerso che i pazienti con apnea ostruttiva che rifiutano il supporto respiratorio CPAP durante il sonno hanno un rischio maggiore del 71% di sviluppare un primo ictus, un infarto, un'angina instabile o un'insufficienza cardiaca e altre condizioni pericolose rispetto ai pazienti che utilizzano questo metodo di trattamento.
"Abbiamo scoperto che l'efficacia della CPAP era maggiore nei pazienti con apnea notturna da moderata a grave e nelle persone che utilizzavano il dispositivo per una media di più di 4 ore a notte", hanno riferito gli autori dello studio, sottolineando che la terapia CPAP svolge un ruolo importante nella prevenzione dei rischi cardiovascolari in questo gruppo di pazienti.
medportal ru