Espírito Santo conferma 9 casi di infezione fungina in ospedale.

Il Dipartimento della Salute di Espírito Santo ha confermato mercoledì 4 che almeno nove casi di sindrome respiratoria acuta nell'ospedale Santa Rita de Cássia di Vitória sono stati identificati come istoplasmosi, un'infezione causata dal fungo Histoplasma capsulatum , comunemente presente nelle feci di pipistrelli e uccelli.
La malattia può presentare sintomi come febbre, dolori muscolari e difficoltà respiratorie , simili a quelli della polmonite. Il fungo colpisce anche l'olfatto e il gusto, oltre a causare mal di testa, un tipo di cefalea più acuta.
Attualmente, sette sale operatorie dell'ospedale specializzato nella cura del cancro hanno sospeso le attività mediche.
I risultati positivi sono stati registrati da otto dipendenti dell'ospedale e dall'accompagnatore di un paziente. Uno dei casi è in condizioni più critiche, quindi è ricoverato in terapia intensiva. Il reparto ha anche annunciato le dimissioni di altri tre pazienti.
Secondo l'ultimo bollettino pubblicato, si sospetta che 104 pazienti siano affetti dalla malattia. La scorsa settimana i casi sono stati 88, con un aumento di quasi il 20% del tasso di infezione.
Attualmente sono 93 i casi sospetti sotto monitoraggio: 76 dipendenti dell'ospedale, 11 operatori sanitari e sei pazienti.
La presenza di anticorpi è stata confermata dopo i test effettuati dalla Fondazione Oswaldo Cruz (Fiocruz), che sta indagando sulle cause della contaminazione in collaborazione con il Laboratorio Centrale di Salute Pubblica dello Stato di Espírito Santo.
Le ipotesi principali, prima dei risultati dei test, erano la contaminazione da funghi o batteri. "Il fungo corrispondeva alla descrizione di questa indagine. Per quanto riguarda i batteri, di solito causano casi più gravi di quanto osservato finora. Inoltre, non è stato riscontrato in alcun test sui pazienti", ha dichiarato il Segretario alla Salute, Tyago Hoffmann, in un video pubblicato martedì sui suoi social media, smentendo una fake news secondo cui lo Stato avrebbe avuto 30 casi gravi.
CartaCapital




