Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Poland

Down Icon

Vietato durante la stagione calda. Una bevanda del genere può causare rapidamente un infarto.

Vietato durante la stagione calda. Una bevanda del genere può causare rapidamente un infarto.
Il Fondo Sanitario Nazionale penalizzerà chi non si collega al Registro Elettronico Centrale. Modifiche a partire dal prossimo anno.
Nei giardini polacchi cresce una sostanza 6.000 volte più velenosa del cianuro. Non esiste antidoto.
Danimarca e Francia l'hanno già vietato. Distrugge fegato e reni.

Secondo quanto annunciato da IMGW, un'ondata di calore colpirà la Polonia nei prossimi giorni, con temperature che supereranno i 35 gradi all'ombra. Durante questo periodo, si raccomanda particolare cautela per proteggersi da possibili colpi di calore.

MZ ricorda i metodi più semplici ed efficaci per rinfrescarsi:

  • controllare la temperatura dell'aria nella tua casa o appartamento (massimo 32°C durante il giorno e 24°C di notte);
  • arieggiare la casa o l'appartamento quando la temperatura esterna è più bassa;
  • chiudere e coprire le finestre, anche nelle stanze con aria condizionata;
  • illuminazione artificiale ed elettrodomestici ove possibile;
  • evitare di uscire durante le giornate di caldo estremo;
  • evitare attività fisiche faticose;
  • trascorrere 2-3 ore al giorno, se possibile, in un luogo fresco (ad esempio un edificio pubblico con aria condizionata);
  • rinfrescare il corpo (ad esempio facendo docce fredde, applicando impacchi freddi, indossando abiti e scarpe leggeri e traspiranti e indossando un cappello e occhiali da sole con filtro UV);
  • idratare il corpo (bere molta acqua, evitare l'alcol, mangiare frutta e verdura: pomodori, arance, lattuga, cetrioli, carote);
  • Conservare i medicinali a una temperatura inferiore a 25 gradi o in frigorifero (leggere le istruzioni riportate sulla confezione).
Morte per contatto: la pianta più pericolosa in Polonia come decorazione per la casa
Acqua calda, ma non ghiacciata. Bevande proibite.

Il primo e più semplice modo per rinfrescarsi è bere bevande fredde. Tuttavia, l'effetto è solo temporaneo, perché il corpo inizia rapidamente a lavorare sui processi che portano al riscaldamento.

Inoltre , bere acqua ghiacciata in una giornata calda può addirittura provocare uno shock termico, oltre a causare mal di gola, dolori ai seni nasali, epistassi o disturbi del ritmo cardiaco .

Se avverti un dolore lancinante ai seni nasali subito dopo aver bevuto, non ignorarlo. Potrebbe essere il modo in cui il tuo corpo ti avverte che la temperatura della bevanda era troppo bassa per il tuo stato attuale.

Un altro sintomo preoccupante può essere:

  • pelle d'oca nonostante l'alta temperatura ambiente,
  • sensazione sgradevole di freddo allo stomaco,
  • improvvisi capogiri o calo della pressione sanguigna.

Non si tratta di questioni banali. In casi estremi, il rapido raffreddamento del corpo può causare un infarto e un arresto cardiaco.

L'organismo sottoposto a uno shock termico improvviso reagisce in modo intenso, soprattutto se accompagnato da disidratazione o problemi circolatori.

Quindi cosa bere quando fa caldo? Una buona idea, paradossalmente, è quella di bere liquidi caldi ma non bollenti, in quantità adeguate. Si possono bere bevande leggermente fredde, ma non troppo fredde.

È meglio scegliere acqua, preferibilmente non gassata, e nelle giornate più calde vale la pena bere fino a 2,5-3 litri di acqua al giorno.

Le bevande proibite nella stagione calda sono tutti i tipi di alcolici e le bevande energetiche . In entrambi i casi, aumentano l'effetto diuretico e portano rapidamente alla disidratazione.

Il giorno prima della festività, lo stipendio deve essere pagato. Regole importanti per la prestazione
Crisi climatica: come stanno affrontando la situazione le strutture sanitarie?

Secondo gli esperti, il cambiamento climatico accelererà e saremo sempre più esposti a eventi meteorologici estremi. Pertanto , è necessaria una strategia duratura, efficace e a lungo termine per adattare le strutture sanitarie ai cambiamenti climatici .

- Ora questo adeguamento avviene durante le ristrutturazioni e gli ammodernamenti delle strutture sanitarie. Questo processo è in corso e viene portato avanti dalle amministrazioni locali, responsabili di ospedali e altre cliniche. Ad esempio, si stanno installando pompe di calore con funzione di raffreddamento e pannelli fotovoltaici, che garantiscono un approvvigionamento energetico relativamente economico e autonomo, e si stanno installando elementi di protezione dalle radiazioni solari. È importante che questi investimenti siano effettuati in modo sistematico, siano economici, ma anche ecocompatibili per l'ambiente circostante - ha dichiarato a Rynek Zdrowia il Dott. Tadeusz Jędrzejczyk del Dipartimento di Salute Pubblica e Medicina Sociale dell'Università di Medicina di Danzica, vicepresidente dell'Alleanza Europea per la Salute Pubblica (EPHA).

Vale la pena ricordare che la prassi ospedaliera per la regolazione della temperatura e della circolazione dell'aria nelle stanze di degenza si basa sull'apertura e chiusura di finestre e porte. Le normative vigenti non richiedono l'installazione di impianti di climatizzazione nelle stanze di degenza. Dovrebbero essere installati nelle sale operatorie, nei reparti di terapia intensiva o nelle stanze di isolamento.

L’interlocutore di RZ ha sottolineato che in alcune strutture i cambiamenti saranno tecnicamente difficili da implementare e costosi.

Stipendi nel settore sanitario. La data è passata: il governo annuncerà la sua posizione
Per queste malattie hai diritto a 1.878,91 PLN al mese
Nuovo piano: importo esentasse di 60.000 PLN, ma non per tutti

Le regole per la riproduzione del materiale protetto da copyright sono specificate nel regolamento .

Non perderti le notizie più importanti. Seguici su Google News
Scopri di più su:
rynekzdrowia

rynekzdrowia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow