Uno specialista svela come l'otite può essere fatale nei cani

L'otite media è un'infiammazione del condotto uditivo piuttosto comune nei cani. Sebbene raramente sia fatale di per sé, ignorare questa condizione può portare a complicazioni gravi e potenzialmente letali, avvertono gli esperti veterinari.
1.- Cos'è l'otite media e perché è importante prenderla sul serio?L'otite viene classificata in base alla zona dell'orecchio interessata:
- Otite esterna: questa patologia colpisce il condotto uditivo esterno e spesso causa prurito, dolore, cerume eccessivo o cattivo odore. È la forma più comune e, sebbene fastidiosa, risponde bene a un trattamento tempestivo.
- Otite media o otite interna: quando l'infiammazione progredisce verso aree più profonde dell'orecchio, può portare a gravi complicazioni come la perforazione del timpano, la perdita dell'udito, problemi di equilibrio o persino infezioni sistemiche.
La chiave sta in Individuare i sintomi precoci e consultare immediatamente un veterinario per evitare che l'infezione si diffonda e diventi pericolosa per la vita.

Otite media lieve o moderata: facilmente controllabile se diagnosticata precocemente; si manifesta con arrossamento, prurito, scuotimento della testa o irritazione visibile. Con una pulizia e un trattamento adeguati, di solito si risolve entro pochi giorni.
Otite media grave o cronica: se non trattata, può progredire fino a colpire anche l'orecchio medio o interno, aumentando il rischio di ematomi auricolari, infezioni estese o persino la necessità di un intervento chirurgico.
3.- L'otite può essere fatale?Secondo la veterinaria ed etologa Marta Sarasúa, un'infezione grave senza trattamento può diffondersi al cervello, causando meningite o encefalite, patologie che possono essere fatali.
Pertanto, sebbene l'otite di per sé non sia fatale, può causare complicazioni che possono mettere in pericolo la vita del cane se non vengono trattate tempestivamente.
4.- Quali segnali dovrebbero allertarti?Presta attenzione se noti:
- Scuotere ripetutamente la testa o grattarsi persistentemente le orecchie.
- Arrossamento, gonfiore, secrezioni, odore sgradevole o accumulo di cerume.
- Inclinazione costante della testa, perdita di equilibrio, sintomi di dolore al contatto.
- Cambiamenti nel comportamento, irritabilità o ritiro
Questi sintomi richiedono una valutazione veterinaria immediata per stabilire una diagnosi tramite uno striscio, una coltura o un esame otoscopico.

- Consultare un veterinario se si notano segni di fastidio alle orecchie.
- A seconda del tipo di otite, il trattamento può comprendere pulizia professionale, antibiotici, antimicotici, antiparassitari o antinfiammatori.
- Nei casi avanzati, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico (ad esempio l'ablazione del condotto uditivo o il drenaggio della bolla timpanica) per prevenire ulteriori danni.
L'otite media nei cani non è solitamente fatale se trattata adeguatamente al primo segno. Tuttavia, le infezioni che progrediscono all'orecchio medio o interno possono portare a gravi complicazioni che mettono a rischio la vita dell'animale. La diagnosi precoce e un trattamento veterinario tempestivo sono essenziali per garantire l'udito e la salute generale del tuo cane.
BB
informador