Un farmaco per l'asma blocca le reazioni allergiche al cibo.

Un farmaco approvato da anni per il trattamento dell'asma potrebbe offrire una nuova protezione contro le allergie alimentari, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science e condotto dalla Northwestern University di Chicago (USA). Il farmaco, lo zileutonal, bloccando una via metabolica recentemente identificata nell'organismo, ha prevenuto completamente le gravi reazioni allergiche al cibo nei topi.
Il trattamento ha fatto sì che i topi che in precedenza avevano il 95% di probabilità di soffrire di anafilassi diventassero protetti al 95% dopo aver ricevuto il farmaco prima di essere esposti all'estratto di arachidi, uno degli allergeni più comuni.
La chiave di questa scoperta è stata l'individuazione di un gene poco studiato, DPEP1, che controlla una molecola infiammatoria intestinale: i cisteinil leucotrieni. Questi composti sono già bersaglio di farmaci per l'asma come lo Zileuton. Bloccando questa via con il farmaco, i ricercatori hanno fermato la reazione allergica alla fonte.
" Si tratta di un approccio completamente nuovo e originale per il trattamento delle allergie alimentari ", spiega Adam Williams, coautore dello studio.
La ricerca ha già compiuto il passo successivo: a luglio il team ha avviato una sperimentazione clinica iniziale su persone per valutare se il trattamento sia altrettanto efficace anche al di fuori del laboratorio.
Attualmente, le opzioni per il trattamento delle allergie alimentari sono limitate, costose e non funzionano per tutti. Se gli studi clinici avranno successo, il farmaco potrebbe diventare una semplice alternativa: una pillola da assumere prima della potenziale esposizione all'allergene, come misura preventiva.
La scoperta aiuta anche a spiegare perché alcune persone risultano positive alle allergie alimentari ma non manifestano sintomi dopo aver mangiato l'alimento.
"Questo percorso potrebbe essere il motivo per cui alcune persone sono protette nonostante la diagnosi", afferma Stephanie Eisenbarth, coautrice dello studio.
Inoltre, lo stesso numero di " Science " include un articolo correlato che identifica anch'esso il ruolo centrale dei leucotrieni nelle allergie alimentari, utilizzando un approccio diverso.
abc