Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Spiegano come la luce artificiale notturna danneggia la salute del cervello

Spiegano come la luce artificiale notturna danneggia la salute del cervello

La luce notturna provoca un cambiamento nel nostro cervello che può avere conseguenze a lungo termine. Un articolo pubblicato su Brain Medicine evidenzia che l'alterazione dei ritmi circadiani causata dalla luce notturna influisce sulle funzioni cerebrali e sulla salute generale.

La luce notturna non solo influisce sulla qualità del sonno , ma altera anche profondamente la funzione immunitaria, innesca neuroinfiammazione, interrompe il metabolismo e influenza la regolazione dell'umore, spiega Randy Nelson, presidente del Dipartimento di Neuroscienze presso la West Virginia University .

La ricerca va oltre la semplice interruzione del sonno e rivela effetti profondi sui processi fisiologici che si sono evoluti nel corso di milioni di anni per funzionare in sincronia con i cicli naturali di luce e buio.

Tra le principali aree di impatto identificate figurano le disfunzioni del sistema immunitario, in cui l'esposizione alla luce in momenti inappropriati può sopprimere le tipiche risposte immunitarie o innescare un'infiammazione eccessiva. Lo studio dimostra inoltre chiari legami tra l'alterazione dei ritmi circadiani e i disturbi metabolici, che potrebbero contribuire all'epidemia di obesità. L'aspetto forse più preoccupante è che la ricerca mostra effetti diretti sulla regolazione dell'umore, con implicazioni per la comprensione della depressione e dei disturbi d'ansia.

Quali specifiche lunghezze d'onda della luce interferiscono maggiormente con i ritmi circadiani? Quanto velocemente il corpo si riprende dall'esposizione cronica alla luce ? Qual è il contributo dell'ora del giorno come variabile biologica?

Il team di Nelson sta attualmente conducendo studi clinici per valutare se bloccare gli effetti della luce di disturbo possa migliorare i risultati per i pazienti in terapia intensiva. Due importanti studi si concentrano su pazienti in fase di recupero da ictus e interventi di cardiochirurgia, popolazioni particolarmente vulnerabili alle dure condizioni di illuminazione tipiche delle terapie intensive ospedaliere.

La ricerca ha implicazioni pratiche immediate per la salute pubblica. Semplici interventi come ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi la sera, utilizzare colori di luce più caldi al tramonto e mantenere un ritmo sonno-veglia regolare potrebbero avere un impatto significativo sulla salute della popolazione. Il loro lavoro suggerisce che rispettare il nostro patrimonio evolutivo, allineando la vita moderna ai modelli di luce naturale, potrebbe prevenire numerose malattie croniche.

abc

abc

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow