Questi tipi di esercizi sono migliori della corsa o della camminata per controllare la pressione sanguigna.
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2Ff81%2F038%2F52a%2Ff8103852ab7397b5499e5bd377394fe3.jpg&w=1280&q=100)
Immagina se il trucco migliore per tenere sotto controllo la pressione sanguigna non fosse né sfinirti sollevando pesi in palestra né sudare andando in bicicletta o correndo... Un recente studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine fa molta luce su questo problema, sul quale probabilmente hai sentito ogni genere di consiglio.
I ricercatori si sono prefissati di determinare quale tipo di esercizio fisico fosse più efficace sia per prevenire che per controllare l'ipertensione. Tra il 1990 e febbraio 2023, gli esperti hanno analizzato sistematicamente 270 studi clinici randomizzati, per un totale di 15.827 partecipanti , per valutare l'impatto di diversi tipi di esercizio sulla pressione sanguigna a riposo.
Per confrontare equamente i risultati, hanno raggruppato gli allenamenti in cinque categorie: aerobico (che includeva attività come camminare, andare in bicicletta e correre), di resistenza dinamica (che prevedeva esercizi di movimento e con carico), combinato (che includeva sia esercizi aerobici che di resistenza), allenamento a intervalli ad alta intensità (HIIT, che alterna allenamenti rapidi e intensi ed esercizi di recupero a bassa intensità) e isometrico (come squat e plank).
Durante l'esperimento, i ricercatori hanno esaminato la pressione sanguigna sistolica (PAS), la pressione durante i battiti cardiaci, e la pressione sanguigna diastolica (PAD), la pressione tra i battiti cardiaci.
Quali esercizi sono stati più efficaci nell'abbassare la pressione sanguigna?Sebbene sia vero che tutti gli esercizi (tutti e cinque i tipi) hanno ridotto significativamente la pressione sanguigna, non tutti hanno avuto lo stesso risultato. Un tipo di attività fisica si è distinto dagli altri: l'allenamento isometrico. L'esercizio migliore in assoluto è stato lo squat, lo stesso che un altro studio precedente aveva raccomandato come il più efficace per abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Camminare, tuttavia, è stato l'esercizio che ha fornito i minori benefici in questo senso.
L'allenamento isometrico ha prodotto, in media, una riduzione della pressione sistolica di 8,24 mm Hg e della pressione diastolica di 4,00 mm Hg. In confronto, il programma combinato ha abbassato la pressione sistolica di 6,04 mm Hg; la resistenza dinamica di 4,55 mm Hg; l'esercizio aerobico di 4,49 mm Hg; e l'HIIT di 4,08 mm Hg. La pressione diastolica, d'altro canto, ha seguito lo stesso schema: l'allenamento isometrico ha portato a riduzioni di 4 mm Hg, seguito dalla resistenza dinamica di 3,04 mm Hg, dal programma combinato di 2,54 mm Hg, dall'esercizio aerobico di 2,53 mm Hg e dall'HIIT di 2,50 mm Hg.
Inoltre, nelle persone con ipertensione, l'allenamento isometrico ha ridotto la pressione sanguigna sistolica fino a 12,2 mmHg, dimostrando che il maggiore impatto positivo del cambiamento è stato ottenuto da coloro che ne avevano più bisogno. Sorprendente? Forse. Dopotutto, gli esercizi isometrici non comportano praticamente alcun movimento, ma il loro elevato livello di richiesta e la prolungata contrazione muscolare generano benefici significativi per la salute cardiovascolare.
Gli esercizi isometrici, in cui contraiamo i muscoli senza muovere le articolazioni, possono abbassare la pressione sanguigna in modo più efficace rispetto ai tradizionali allenamenti cardio o all'allenamento a intervalli ad alta intensità.
"Questi risultati forniscono un quadro completo e basato sui dati per supportare lo sviluppo di nuove raccomandazioni sulle linee guida per l'esercizio fisico nella prevenzione e nel trattamento dell'ipertensione", hanno scritto gli autori.
El Confidencial