Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Prendersi cura dei denti in estate: i consigli più utili per ridurre al minimo gli effetti del caldo e di una dieta ricca di zuccheri.

Prendersi cura dei denti in estate: i consigli più utili per ridurre al minimo gli effetti del caldo e di una dieta ricca di zuccheri.

La combinazione di caldo , dieta ricca di zuccheri e igiene orale poco rigorosa può portare a carie, sensibilità, infiammazioni e lesioni delle mucose, soprattutto se non si seguono determinate misure preventive, secondo Eva Lago, esperta del team sanitario di Sanitas Dental. La professionista, insieme alla nutrizionista Natalia Galán, ha stilato un elenco di consigli per mantenere una buona salute orale in estate .

Durante l'estate, è "comune" allentare la routine e aumentare il consumo di bevande zuccherate, cibi acidi e snack tra i pasti, sottolinea l'esperto. Se a ciò si aggiunge il fatto che molte persone trascurano lo spazzolamento dei denti, soprattutto quando viaggiano o durante il tempo libero, questo si traduce in "un aumento del rischio di demineralizzazione dello smalto, infiammazione gengivale o sviluppo di carie".

Inoltre, il calore riduce la produzione di saliva , il meccanismo naturale che aiuta a neutralizzare gli acidi e a pulire le superfici dei denti, spiega l'esperta. Con un ambiente più secco in bocca, i batteri responsabili della placca proliferano più facilmente , in particolare dopo il consumo di agrumi, gelato industriale o bevande gassate. In questo senso, l'erosione dentale non sempre causa disagio immediato, ma può portare a sensibilità cronica o danni strutturali se non rilevata precocemente, sottolinea.

D'altra parte, Lago avverte che mordere cibi molto freddi , come ghiaccioli o ghiaccioli, può causare un forte disagio ai denti precedentemente danneggiati o con gengive ritirate. Allo stesso tempo, i cibi croccanti , come la crosta del pane tostato o della pizza, aumentano il rischio di otturazioni incrinate o fratture nei denti restaurati se non vengono rotti correttamente.

Allo stesso modo, Natalia Galán, nutrizionista presso Blua de Sanitas, sottolinea che l'estate porta spesso con sé un eccesso di zuccheri semplici e un ridotto apporto di fibre e proteine ​​di qualità, con conseguenti effetti negativi su denti e gengive. "Una dieta povera di micronutrienti compromette la salute delle gengive e riduce le difese del sistema immunitario contro le infezioni orali".

Consigli per prendersi cura dei propri denti

In questa situazione, gli esperti Sanitas consigliano di mantenere un'idratazione costante per stimolare la produzione di saliva; di mangiare regolarmente, evitando spuntini e, soprattutto, cibi dolci o acidi; di optare per frutta a bassa acidità, latticini senza zucchero e frutta secca morbida; di evitare di masticare ghiaccio o cibi eccessivamente duri; di rafforzare l'igiene dentale; di limitare il consumo di alcol, che riduce la salivazione e irrita le gengive; e di programmare un controllo orale prima o dopo l'estate per individuare precocemente carie, infiammazioni o lesioni derivanti da cambiamenti nelle abitudini e intervenire tempestivamente.

20minutos

20minutos

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow