La Chiesa cattolica esprime preoccupazione per la salute mentale dei sacerdoti

Dopo il caso di Padre Matteo Balzano in Italia, la Chiesa cattolica ha espresso preoccupazione per la salute mentale dei sacerdoti. e ha sostenuto che parlarne non è un tabù, ma una necessità pastorale, per cui li ha esortati a prendersi cura della propria formazione intellettuale e a prendersi cura del proprio benessere spirituale, emotivo e psicologico.
Nel suo editoriale "From Faith", la Chiesa ha affermato che "anche i sacerdoti sono umani. Anche loro si stancano. Anche loro diventano ansiosi. Possono anche deprimersi. E sì, possono anche perdere la speranza".
Chi si prende cura di chi si prende cura degli altri? Chi accompagna chi dedica la propria vita a confortare, ascoltare e sostenere gli altri?
"Non è un argomento facile da affrontare. Ma è molto importante. La salute mentale dei sacerdoti rimane un'area in gran parte inesplorata, spesso avvolta nel silenzio, nelle pretese autoimposte e nella solitudine", ha affermato.
LEGGI: Il monsone messicano e l'onda tropicale 11 porteranno forti piogge questa domenicaHa inoltre ricordato uno dei primi messaggi di Papa Leone XIV al clero, dove sottolineava l'importanza della vita spirituale del sacerdote: "Spesso, quando hai bisogno di aiuto: trova un buon compagno, un direttore spirituale, un buon confessore. Nessuno qui è solo. E anche se stai lavorando nella missione più lontana, non sei mai solo!"
Ha anche sottolineato che la comunità è chiamata a guardare i suoi sacerdoti con tenerezza , "non a trattarli come funzionari o superuomini. A chiedere loro semplicemente come stanno. A offrire loro una conversazione, un'amicizia sincera. Perché un sacerdote senza legami veri e affetto sano rischia di affogare nell'isolamento".
Ha aggiunto che, all'interno del clero, è importante rafforzare una cultura di fratellanza e di sostegno reciproco, in cui i sacerdoti siano incoraggiati a parlarsi, a non nascondere la propria stanchezza e a cercare aiuto senza timore di giudizi o incomprensioni.
Potrebbe interessarti: INAPAM: Questi sono i requisiti per richiedere la dispensa alimentare gratuita “Nutriendo Hogares”.Prendersi cura della propria salute fisica, dormire bene, fare esercizio fisico, prendersi delle pause, consultare un medico: tutto questo fa parte della spiritualità. Fa anche parte del ministero ed esprime la fedeltà alla vocazione ricevuta", ha indicato.
Ha inoltre sottolineato che ogni diocesi, compresa l'arcidiocesi del Messico, ha personale, agenzie e strutture dedicate alla cura dei sacerdoti; tuttavia, questi non possono sostituire la responsabilità personale di ogni sacerdote nella cura di sé.
*Rimani aggiornato sulle novità, unisciti al nostro canale WhatsApp qui: https://whatsapp.com/channel/0029VaAf9Pu9hXF1EJ561i03
MV
informador