Camminare per vivere più a lungo: suggeriti 7.000 passi al giorno

LONDRA (EFE).— Camminare è uno degli esercizi più consigliati per ridurre il rischio di malattie croniche, declino cognitivo e morte, soprattutto se l'obiettivo è raggiungere 7.000 passi al giorno, secondo uno studio pubblicato su The Lancet.
Gli esperti dell'Università di Sydney (Australia) hanno analizzato i dati di oltre 160.000 adulti e hanno scoperto che anche un obiettivo di 4.000 passi al giorno, rispetto a una media di 2.000, può apportare notevoli benefici alla salute.
L'ideale sarebbe compiere 7.000 passi al giorno, un obiettivo più realistico dei 10.000 attualmente raccomandati, sottolineano gli autori.
Camminare circa cinque chilometri al giorno, ovvero circa 7.000 passi con una falcata media, è associato a una riduzione del rischio di diversi gravi problemi di salute, tra cui la mortalità per tutte le cause, fino al 47%.
Gli esperti hanno riscontrato benefici anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, il cui rischio si riduceva del 25% passando da 2.000 a 7.000 passi al giorno; del cancro (6%); del diabete di tipo 2 (14%); della demenza (38%); della depressione (22%); e delle cadute (28%).
Studi precedenti si sono concentrati sull'impatto di questa attività fisica moderata sulla salute del cuore e sui tassi di mortalità generale, mentre questa ricerca esamina, per la prima volta, i suoi effetti su diverse condizioni di salute, spiegano gli scienziati.
Per questo motivo sottolineano l'importanza di utilizzare metodi di calcolo quotidiani per misurare questo esercizio fisico in modo "semplice".
Suggeriscono inoltre che i risultati dello studio potrebbero contribuire allo sviluppo di future linee guida e raccomandazioni sulla salute pubblica, incoraggiando più persone a tenere traccia dei propri passi come metodo pratico per migliorare la propria salute.
Insistono sul fatto che il minimo raccomandato di 4.000 passi al giorno produce già effetti positivi rispetto al basso livello di attività di 2.000, anche se sottolineano che in alcune condizioni, come le malattie cardiache, i benefici aumentano oltre i 7.000 passi, mentre nella maggior parte dei casi tendono a stabilizzarsi.
A questo proposito, sfatano il mito dei 10.000 passi al giorno, un obiettivo alquanto "irrealistico" per chi è "meno attivo", pur sostenendo che 7.000 passi possono apportare miglioramenti significativi alla salute delle persone.
yucatan